2015
Altra nottata profiqua, fatto la curva di luce XZLac, poi in ordine le comete:
in ordine di ripresa:
XZLac
88P-HOWELL
C/2013 X1-PanSTARRS
C/2014 W2-PanSTARRS
67P-Churyumov-Gerasimenko e l'asteroide: 1997 VA5
Clik sull'immagine per ingrandire.
Sotto: 88P-HOWELL
Sotto plot Afrho: 88P - HOWELL
Sotto: C/2013 X1- PanSTARRS
Sotto plot Afrho: C/2013 X1 - PanSTARRS
Sotto: C/2014 W2-PanSTARRS
Sotto plot Afrho: C/2014 W2 - PanSTARRS
Sotto: 67P-Churyumov-Gerasimenko
Sotto plot Afrho: 67P-Churyumov-Gerasimenko
2015
La Galassia di Andromeda (M 31), è una galassia spirale gigante che, assieme alla Via Lattea, fa parte del Gruppo Locale (Via Lattea, M31, M33), e dista circa 2,5 milioni di anni luce dalla Terra. Si tratta della galassia spirale di grandi dimensioni più vicina alla nostra galassia e in sere particolarmente serene è visibile anche ad occhio nudo (è l'oggetto più lontano visibile senza l'uso di strumenti di osservazione). Secondo alcuni studi la Galassia di Andromeda conterrebbe circa un bilione di stelle (mille miliardi).
Clik sull'immagine per ingarndire
2015
Sfruttando la bellissima serata ecoo le comete fatte.
in ordine di ripresa:
C/2014 N3-NEOWISE
88P-HOWELL e gli asteroidi: 1981 EG37, 1996 GR20, 1999 TV106, 1999 XW60, 2009 ER24.
C/2010 U3-Boattini
C/2014 W2-PanSTARRS
C/2013 V4-Catalina
67P-Churyumov-Gerasimenko e l'asteroide: 1997 VA5
Clik sull'immagine per ingrandire.
C/2014 N3 - NEOWISE.
La C/2014 N3 - NEOWISE e le misure Af[rho].
88P - HOWELL e gli asteroidi: 1981 EG37, 1996 GR20, 1999 TV106, 1999 XW60, 2009 ER24.
La 88P - HOWELL e le misure Af[rho].
C/2010 U3 - Boattini.
C/2014 W2 - PanSTARRS.
La C/2014 W2 - PanSTARRS e le misure Af[rho].
C/2013 V4 - Catalina.
La C/2013 V4 - Catalina e le misure Af[rho].
67P - Churyumov-Gerasimenko e l'asteroide: 1997 VA5.
La 67P e le misure Af[rho].